Al via a Matera il CORSO DI STUDI IL PATRIMONIO CULTURALE e NATURALISTICO DELLA BASILICATA:identità, criticità, innovazione per un totale di 24 ore.
Durata lezioni: 1h ciascuna
I Parchi Nazionali e Regionali Lucani – caratteristiche e peculiarità
lunedì 8 e 15 ottobre ore 17:15
docente: Alba tempone, guida turistica ed escursionistica autorizzata; guida del Parco Nazionale del Pollino
Le lezioni verteranno sul concetto di Parco: cos’è un’area protetta, quali/quanti sono i parchi lucani e quali sono le aree interessate, le valenze e gli endemismi presenti con un focus particolare il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese rupestri del Materano.
Matera: storia di una città attraverso i suoi personaggi più noti
lunedì 29 ottobre 2018 ore 17:15, lunedì 5 e 26 novembre 2018 ore 17:15; lunedì 21 e 28 gennaio 2019 ore 17:15
docente: Mariangela Figliuolo, guida turistica autorizzata
Conoscere la nostra città e ripercorrere le diverse tappe della sua storia attraverso il racconto di alcune delle sue personalità più influenti.
I Sassi di Matera tra barriere architettoniche e barriere mentali
lunedì 3 e 10 dicembre 2018 ore 17:15
docente: Luca Petruzzellis, vice presidente Pro Loco, ideatore del progetto Turismo per Tutti a Matera
I Sassi sono ricchi di barriere, sono essi stessi barriere architettoniche naturali. Ma ciò non implica che siano preclusi alle persone con disabilità: nessun luogo è inaccessibile quando si conoscono i bisogni dei turisti con disabilità, nemmeno il nostro arcaico mondo rupestre.
Il grande cinema in Basilicata: quando la location fa la differenza
lunedì 12 e 19 novembre 2018 ore 17:15, lunedì 7 e 14 gennaio 2019 ore 17:15
docente: Antonio Rubino, guida turistica autorizzata
Certi luoghi hanno una “presenza scenica” che sfugge ai più. Le lezioni mirano ad individuare e raccontare quei luoghi, in particolare chiese rupestri e palazzi signorili, che più di altri hanno contribuito alla riuscita dei film più noti girati in Basilicata.
Le chiese rupestri di Matera tra storia e leggenda
lunedì 4 e 11 febbraio 2019 ore 17:15
docente: Angelo Fontana, guida turistica autorizzata e studioso del territorio
Le chiese rupestri, sparse qua e là nei Sassi e sulla murgia materana, sono parte integrante del fenomeno rupestre locale e lo caratterizzano fortemente dal punto di vista storico, artistico e architettonico.
Molte di queste sono giunte fino a noi attraverso i secoli e varie vicende storiche senza mai perdere la propria identità, piuttosto arricchendola di continuo, nel corso di un processo evolutivo ancora in essere.
opengov e opendata: dalla sudditanza alla cittadinanza digitale
lunedì 18 e 25 febbraio 2019 ore 17:15
docente: Francesco Paolicelli, docente universitario c/o LUM per OpenGov e OpenData
Il Governo Aperto e i Dati aperti…questi sconosciuti. Esempi pratici di come i dati aperti siano la base con cui discutere tra amministratori e cittadini e come poter sviluppare economia, valorizzazione del patrimonio culturale, gestione delle città.
Il patrimonio incognito di Matera: la storia sepolta
lunedì 4, 11 e 18 marzo 2019 ore 17:15
docenti: Teresa Lupo, studioso del territorio; Enzo Viti, grafico e studioso del territorio
La città di Matera ha un patrimonio dimenticato di inestimabile valore storico e architettonico, completamente scavato nella matrice calcarenitica su cui sorge. Le generazioni del passato usavano dire una frase caratteristica “Matera quanto è sopra è sotto”, a testimoniare appunto la presenza di una “Matera sepolta” che piano piano stiamo riportando alla fruizione e alla conoscenza comune.
Orti sociali e riqualificazione del paesaggio
lunedì 25 Marzo 2019 ore 17: 15 e lunedì 1 Aprile 2019 ore 17:15
docente: Claudio Rospi, dottore agronomo
L’agricoltura urbana, di norma praticata per produrre reddito o approvvigionamento di cibo, o anche solo come hobby nel tempo libero, può essere un modo piacevole per recuperare la conoscenza della natura e della cultura rurale ed un argine all’abbandono e al degrado del territorio.
La Pineta di Lanera: breve storia di un salvataggio
lunedì 8 e 15 Aprile 2019 ore 17: 15
docente: socio Legambiente e/o membro del Presidio di via Lanera
Per l’alto valore storico e naturale, la pineta di Lanera è da considerarsi parte integrante della pianificazione urbanistica del quartiere La Nera, realizzato negli anni 50-60 per accogliere numerose famiglie sgomberate dai Sassi in seguito alla Legge 619/52; nonostante ciò, di recente il comune di Matera ha varato un progetto di riqualificazione dell’intera area sovradimensionato e fuori contesto, fortunatamente revisionato in seguito all’accordo tra l’amministrazione comunale ed i cittadini organizzatisi in presidio permanente.