COVID, RIATTIVARE L’EX OSPEDALE DI SANTERAMO

Penso che qualcosa per la funzionalità ospedaliera sia rimasta all’interno delle struttura.

La cronaca è piena: gli ospedali sono al collasso e l’intrepida Sanità italiana, ancorché maltrattata dai Governi nazionali e regionali, sta facendo i salti mortali per dare assistenza alla moltitudine dei contagiati. Ospedali da campo, posti letto nelle chiese e delle sacrestie, capannoni, ecc. sono attrezzati per far fronte alla domanda esponenziale di cura.

A Santeramo c’è una struttura che fino al 2000 è stata il fiore all’occhiello della sanità pugliese. Meglio non ricordare la sua efficiente funzionalità fino a quel tempo garantita per non riportare alla mente ricordi di quando la politica tagliava a “carne viva” posti letto, servizi e strutture sanitarie nel nome di un risparmio pubblico all’interno del quale il malaffare ha sguazzato in lungo e in largo.

Ora si può riparare. L’ex Ospedale santermano, intitolato al grande benefattore Don Francesco Iacoviello che continua a rivoltarsi nella tomba, può essere attrezzato nel modo migliore possibile che gli operatori sanitari possono suggerire per curare i contagiati.

Ovviamente bisogna fare in fretta. Penso che qualcosa per la funzionalità ospedaliera sia rimasta all’interno delle struttura (letti, rete per la distribuzione dell’ossigeno, ecc), che, riattivata e integrata con la necessaria strumentazione sanitaria, può essere di supporto a quanti non potranno essere ricoverati per suturazione degli ospedali della zona.

Sarà gradita questa proposta? Se condivisa, l’assopita politica santermana si attivasse.

Check Also

FORMAZIONE RETRIBUITA ALL’ AFG FORMAZIONE GLOBALE SANTERAMO : NUOVO CORSO “SEGRETERIA INFORMATIZZATA

L’ Ente di Formazione Professionale accreditato in Regione Puglia Afg –Associazione Formazione Globale  sede  Santeramo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

;