Atturne a fracère

A Giovanni Zeverino autore, nella serata di presentazione del suo libro.

Bbona sère, care Giuanne. Bbonna sère amice  e cumpaisäne. Cu permèsse weste, stasäre inzimile a  vu, atturne a   fracere, vogghje stä pure jije. Grazie assè.

Rincorro la memoria. Una dozzina di anni or sono, ospite di “La Voce”, rubrica curata da Rosalba Stasolla, buona penna nonché gradevolissima signora, Giusj De Vivo, insegnante e regista teatrale, ebbe a spendersi fortemente per la conoscenza, la comprensione e lo studio  dell’opera di Alberto Di Leone, il nostro vate, che per condurci alle nostre radici, alla nostra cultura e tradizioni ebbe a servirsi dell’efficacissimo nostro dialetto. Quella sera la De Vivo auspicò nascita e crescita di sempre più eredi di Alberto. La sua e nostra attesa non è andata persa. Oggi tu Giovanni, con Donato Bitetti, Vito Sciacovelli, Nino Difilippo, Maria Nocco, e forse altri,  ne avete preso il testimone in una staffetta che sa di storia e di amore “pu paise neste”.

Tu Giovanni, componi in vernacolo. Dialetto puro, lingua vera che ci conduce alla conoscenza dell’animo antico della nostra gente e della nostra terra. Vernacolo trasudante quei valori che forgiarono il tessuto profondo e solido della coscienza dei nostri padri. Testimonianza viva di tempi passati quando una stretta di mano aveva  maggiore credibilità di un accordo notarile. Vernacolo, cultura vera. Solco profondo e pregnante che tu Giovanni contribuisci a mantenere vivo in modo significativo. Bene definisci il nostro dialetto immediatezza, musicalità, sintesi, appartenenza  ad un luogo e ad un tempo. Una ricchezza. Una eredità da custodire gelosamente. Ti vedo sempre più sulle orme di Alberto, faro per tutti.

Ognuno di noi ben conosce l’autore di “Sandèrme”:

Quatte péte sop’e Murge

 na ròse
 na spìne
 na chjis
 na candine
 na vign
 na trigne
 n’arve d’alije…

Ora arrivi tu con “ Terre de Sànd’ Aràseme”:

Sòpe a nu tuppe, a metà sträte fra u märe e i muntàgne
stäje u pajise nèste. cùte ca nä purtäme jinde o sàgne;
nu timbe tèrre de vòsche e de bregànde
jòsce nu pajise ‘mportànde , pi dävane, canësciùte da tùtte quànde
ma a chìte ca la stòrje non ’nge l’ònne mäje raccuntäte
mo ‘nge dichje  jije da ddò u nòme de Sandèrme jè näte… … …

  “ Virne” e “Atturne a fracère” due composizioni con argomento in comune: il ritrovarsi, nelle gelide serate invernali, attorno al braciere, all’epoca unica fonte di riscaldamento nelle nostre case. Erano quelli momenti di incanto per noi bambini affascinati dalle storie, ora vere ora inventate, che ci venivano raccontate dalle nostre insostituibili nonne. Momenti di indicibile attesa ieri; dolcissimi e incancellabili ricordi oggi.

Quand’è  bbelle la säre alla fracère
   che ddu patäne a’ rròste ind’  a’ cenisce;
   tine megghjèrte o’ quèste c’arrèpezze
   e ttu cu palettucce sckarnescisce….  …   …
I nòve… i nòve e mmènze… E’ ffatte nòtte,
   s’è  sseteuä u  jatte  sop’ a’ cassce
   la fiamme jind’ o’ lume è ffatte vassce.
   E qquanne sind’ appène  “ Ave-MMarije,
   grazzia plène”, na dije sé  n’ è  ssciute,
   u fuéche  ind’ a’ fracere jè ffernute.

Atturne a fracère
Ce bbèlla seräte ca sime passäte
quanta belle storje ca nä sime cundäte
nu picche allegre e nu picche triste
e tutti i chëlure come a na ‘nzalatäta miste.
Storje vere e storje nu picche rècamäte
e qualche storja totalmende ‘nvändäte
a sèndele sonde fatte tutte nu cert’effètte
specialmènde percè ve l’egghje cundäte tutte ‘ndialette.
Chiacchjarànne chiacchjarànne putamme passäje pure la nuttäte
ci na fosse ca jinde a fràcere u fuèche s’è stutäte
ma ci cu palettùcce sotte a cènere scarnescète
putite jecchje angore qualche carëvone appëccète
Ammänatënge vù mo sope nu picche de carvënèdde
vonne bbòne pure sckitte do scorze de nucèdde
l’importande ca tënite vive u fuèche de stu dialette neste
e ca quanne u sëndite parläje jè pe vu sèmbe nu prisce, na dije de feste.

Proprio così, caro Giovanni. Sia sempre vivo il fuoco di questo nostro dialetto.

Ho sempre creduto, e continuo a credere, che i poeti  (quale tu sei) più di altri siano vicini al Cielo per la capacità di portare in versi storia, amori, costumi, tradizioni e ricordi della propria terra.
Buon proseguimento, Giovanni!  La strada intrapresa è quella giusta. La guida sicura.
Come suol dirsi agli intrepidi naviganti: “Avanti tutta!”.

Un abbraccio.

Pinuccio Lucarelli

Viareggio 11/06/2022

Check Also

HO GUARDATO NEGLI OCCHI DI GIOVANNI FALCONE

Dopo l’incontro col Generale Mario Mori e col Colonnello Giuseppe De Donno del 19 dicembre …

One comment

  1. Giovanni Zeverino

    Dirti grazie Pinuccio è poca cosa
    mi ritengo molto lontano dall’essere degno di cogliere e portare il testimone dell’ineguagliabile Alberto, probabilmente, come tu dici, la strada intrapresa è quella giusta ma da soli non si va da nessuna parte.
    Spero davvero che con il mio ”Atturne a fracère”, scritto in modo semplice, scorrevole, spesso ironico ed utilizzando accorgimenti tanto cari alle nuove generazioni, possa stimolare i giovani ad avvicinarsi sempre più al nostro vernacolo e quindi alle nostre origini, proprio come è successo a me con Alberto, con una piccola differenza : lui era ALBERTO. Una comunità che non ha storia non avrà mai un futuro e noi abbiamo sete sia della nostra storia che del nostro futuro.
    Ad maiora anzi….”a prossème accasiòne”
    Giovanni Zeverino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

;