IL PROF. MASSIMO GRIMALDI È IL NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE DEI CARDIOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI NEL BIENNIO 2025-2027

Il prof. Massimo Grimaldi, Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia dell’Ospedale Miulli è il nuovo Presidente dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) per il biennio 2025-2027. L’investitura è avvenuta durante il 56° Congresso dell’Associazione, che si è tenuto fra il 15 e il 17 maggio a Rimini ed ha riunito oltre 5.000 cardiologi, al lavoro per il futuro della prevenzione e della ricerca. Il prof. Grimaldi è il primo cardiologo operante in Puglia a rivestire la carica di presidente nazionale ANMCO.

«Inizio il mio incarico facendo seguito a Fabrizio Oliva», ha dichiarato il prof. Grimaldi, «e continuerò sulla strada tracciata da lui e da Furio Colivicchi, perché la forza dell’ANMCO sta anche nell’armonia e continuità con cui lavoriamo insieme uno dopo l’altro. Si proseguirà certamente con la ricerca, fiore all’occhiello della nostra Società Scientifica, abbiamo a disposizione molti centri già formati per svolgere studi con grande accuratezza, e allargheremo maggiormente il nostro orizzonte alla prevenzione primaria, uscendo un pochino dagli ospedali per cercare di anticipare le malattie perché in questo campo a parità di energia spesa possiamo guadagnare moltissimo in termini di qualità e quantità”.

Durante il congresso si è discusso delle più rilevanti tematiche in ambito cardiovascolare, con la presentazione di studi che confermano la qualità della Cardiologia italiana e quanto la ricerca osservazionale della rete ospedaliera sia fondamentale per raggiungere grandi obiettivi. Proprio in questo contesto è stato conferito un riconoscimento all’Unità Operativa di Cardiologia del Miulli per lo studio BRING-UP Prevenzione e, nello specifico, al dott. Nicola Vitulano, risultato tra i dieci migliori principal investigator a livello nazionale. Il progetto, promosso da ANMCO e dalla Fondazione per il Tuo cuore di Firenze, è uno studio osservazionale, prospettico e multicentrico finalizzato a valutare l’aderenza alle raccomandazioni delle linee guida per la prevenzione secondaria in pazienti con pregresso evento aterotrombotico, come infarto miocardico e angioplastica coronarica. Lo studio ha coinvolto oltre 150 centri italiani e ha monitorato per 12 mesi i pazienti arruolati, con l’obiettivo di migliorare il raggiungimento dei target terapeutici, in particolare per i livelli di colesterolo, riducendo così il rischio di recidive cardiovascolari. L’evento aterotrombotico è una seria problematica, a livello coronarico (e non solo) del sistema cardiovascolare e lo studio si è concentrato sui pazienti con una storia di cardiopatia ischemica alle spalle. Il riconoscimento al dott. Vitulano testimonia l’elevato impegno del team di Cardiologia del Miulli nella ricerca clinica e nella prevenzione cardiovascolare.

 

Check Also

FORMAZIONE RETRIBUITA ALL’ AFG FORMAZIONE GLOBALE SANTERAMO : NUOVO CORSO “SEGRETERIA INFORMATIZZATA

L’ Ente di Formazione Professionale accreditato in Regione Puglia Afg –Associazione Formazione Globale  sede  Santeramo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

;